Da febbraio 2025 a Milano riprenderà un nuovo ciclo di supervisione clinica con lo psicodramma analitico, in collaborazione con il Centro Didattico Alboran di SIPsA.
Si avvierà ad inizio 2025 a Milano un nuovo ciclo di formazione allo psicodramma analitico. Il percorso è rivolto a psicoterapeuti che vogliano incrementare la propria capacità di lavoro con i gruppi, ma anche la propria attitudine analitica all'interno della terapia individuale.
Tre incontri con lo psicodramma analitico, un’esperienza in cui il mondo onirico individuale intercetta e si fa tramite di un sentire comune nel qui e ora della scena giocata nel gruppo. Durante la prima giornata seguiremo il vertice del sogno che si rappresenta sulla scena, un modo di giocare con lo psicodramma analitico.
Durante il convegno si parlerà di impatto traumatico sugli individui e nelle loro istituzioni da parte di eventi sociali che ci hanno contagiato e toccato in forme diverse negli ultimi due anni, ma soprattutto si aprirà alla riflessione sul presente e sul futuro, aprendo spazi di contrasto per individuare prospettive possibili.
Il venerdì pomeriggio sarà in modalità webinar, mentre la giornata del sabato sarà in presenza ad Alessandria, per lavorare nell'incontro e nel "contatto" anche attraverso l'esperienza del gruppo di psicodramma analitico. 10,5 ECM.
Un’esperienza in cui il mondo onirico individuale intercetta e si fa tramite di un sentire comune nel qui e ora della scena giocata nel gruppo. Un modo di giocare con lo psicodramma analitico, come avvicinamento ad un dispositivo scenico complesso, in cui il sogno può fornire letture e trame narrative, con l’obiettivo di giungere ad un’esperienza di senso per l’individuo, intrecciata al qui e ora del gruppo.
Lo psicodramma analitico è una tecnica di psicoterapia in gruppo in cui differenti problematiche o sintomi vengono trattati attraverso l’ausilio del gioco psicodrammatico.
In collaborazione con il Centro di Psicologia Clinica del Lodigiano nel 2015 abbiamo organizzato una serie di incontri serali dedicati alla famiglia, soffermandoci su alcune fasi del proprio ciclo di vita.
Una proposta di gruppo a supporto del ruolo genitoriale, ritenendo sia l'apertura al confronto e il monitoraggio del proprio benessere, ciò che va a far funzionare la relazione educativa. La possibilità di mantenere aperti spazi di elaborazione delle risposte a domande che i figli ad ogni età costantemente pongono ai genitori, ed alla propria funzione. Accanto a linee educative ed orientamenti condivisibili, vi sono poi risposte soggettive da costruire nella propria realtà famigliare e relazionale.
Un convegno organizzato a Lodi nel 2011 con il Centro di Psicologia Clinica del Lodigiano in collaborazione con il comune di Lodi e Alboran psicoterapia, per proporre una riflessione sulla tematica dell'adolescenza nella società attuale, che stimola e produce profonde trasformazioni nei rapporti generazionali. Al pomeriggio nei gruppi esperienziali è stato possibile riprendere e rileggere alla luce della propria esperienza professionale e personale, gli stimoli offerti dalla mattinata.